Thathari, su battor de Lampadas, 2012
SA BRIGA DE SAS COMARES
(sa cantone de comare Bustiana)
Sigomente nos fiamus leende male cun sa malinconia, apo dezisu de bos fagher unu regalu e de bos imbiare una poesia populare in limba sarda.
Est una poesia inedita si no pro unu fogliu anonimu circuladu in Mores
Custa cantone anonima l' apo collida in sos annos noranta dae un'amiga mia, Nicoletta Pinna de Mores, ma isposada e residente in Fiolinas. Su maridu fit segreatriu de sa sezione de su Partidu Comunista, Uccio Cossu, si naraiat, unu grande comunista.
In Mores matessi ateros amantiosos an collìdu sa matessi cantone dae su tiu de Nicoletta e l'an pubblicada in d'unu fogliu anonimu. Custa versione mi l'at imbiada Nino Virdis de Mores poi chi l'apo dadu sa versione mia. Sas duas versiones si cumpletana una cun s'atera.
In Mores sa poesia est giamada "sa briga de sas comares" e deo penso chi custu siat su titulu originale, deo l'aio battijada "sa cantone de comare Bustiana".
In Mores benit attribuida a Babbaj Soletta, ma Enzo espa in su dizionariu sou de sa limba sarda fagfhet a bider de connoscher sa poesia e l'attribuit a S. Bazzoni de Florinas.
Si calicunu connoschiat sa poesia e ischit calchi cosa diat poder iscrier ai custu poveru blog?
Saludos, mì sa poesia.
Sa briga de sas comares
est a narrer
Sa cantone
de comare Bustiana
andamus a su Rosariu[2]
ca oe s’iscopolariu[3]
a sas Gèsuinas[4]
dana,
e a d ogni Franziscana
beneighet su Vicariu,
ca si màncamus però
no amus mèritu no[5].
II
-[E]
[6]Tando
àndamus ch’est ora,
ch’at sonadu sa campana,
si logu no [nde] nos dana
reas istamus fora;
a comare Diadora
giamamus ch’est Franziscana.
-O s’anziana[7],
cun nois
a cheja benides bois?
III
-Non poto
‘enner comare
chi so su pane fattende.
-Deo puru suighende
mi so devida incontrare,
cand’ap’
intesu toccare
sas campanas, caminende[8]
l’ap’ i’ sà mesa lassadu
senza[9]
mesu cariadu.
IV
-E gai fatt’eo tando
da chi m’azis avvisada,
li do una cariada,
lu lasso e a cheja ando;
su Vicariu dimando
s’immagine si mi dada,
[c’]
assentada jà mi fia
i’ su mese de Maria.
V
-Sende andend’ in unione
dae chie no’ cunfessamus?
-A su Vicariu andamus
chi[12] su fiagu leamus
e li essit malu odore,
mezus su preigadore.
VI
-Cussu già l’apo proadu
e no bi ando atera ‘ia,
m’at nadu si ajana fia anchein Espa
e si traes apo jumpadu[13]
e poi m’at dimandadu
si tittas falsas giughia.
-Ancu siat cun dolore
tando est malu cunfessore.
VII
[Tott’issos a dimandare
gasie obbligados sunu] la versione di Mores reca obbligadas
-Ajozi, leamund’unu, .
su ch’amus a incontrare.
-Da’, lassadenos passare
ch’impedides a dognunu,
in cheja sezis sezzìdas
che i’ su sole immudìdas.
VIII
-Ello passa macconazza,
no mi nde peso pro te,
no ses sà fiza e su Re.
-Cagliadi muda, buldazza,
chi tenes tanta bravazza[14]
sa fiza ‘e
Maria Lé[15],
[chi de seis cheres
lassada]
chi cheres disonorada.
IX
-Disonorada ses tue,
macca ch’as fattu su buldu.
-It’ est cussu buliuRdu anche in Espa
chi sezis pesende cue?
[già ‘ido in ue est ue
l’intendo e no so surdu]
BuliuRdu ‘ois pesades
chi sos santos attriSTades,
X
-E bois Mama
‘e Deu’
perdonadelis s’errore.
-Ma nara malu Lettore[16]
it’est cussa briga, Oddeu,
ca si l’ischit fizu meu
che mandat calchi rigore:
-Cagliessi, Nostra Segnora
chi ja che las bogo fora.
XI
-Fora! Pauledda e Anna,
da chi bos sezis brigadas
istades inzenujadas[17]
fora ‘e
cheja i’ sa gianna;
bos lasso pro pena manna
senza esser cunfessadas.
Sas ateras avanzade
e benide e cunfessade.
XII
-Primu à mie cunfesset
si passadu est s’abbolotu,
ch’apo suettu e no cottu
e benìda so in presse.
-Nossignora, a issa lesset,
che so deo prima e tottu.
Finas [18]deo
m’apo fattu
pagas fresas de oszattu.
XIII
-Bois puru a fora andade
chi no bos cunfesso como
[pro gai mezus in domo
tribagliende bos istade
su cordone bos leades
ch’in nota no bos fentomo]
como no bos beneigo
nè a cunfessare sigo.
XIV
-Dae Lilla Caritolta[19]
cussa briga est tota canta,
ajozi a chida santa
ch’amus à torrar’ apposta.
-Comar’ Anna custa ‘orta
già l’apo fatta s’annanta
[ca su pane in sa conchedda cfr
strofa XVII
s’at papadu sa
porchedda]
XV
-Ahi ,ahi, miserina,
già l’azis tentu su dannu.
-Coro, cantu nd’apo affannu:
e no
nd’ap’atera e farina,
custa est sa peus ruina,
si l’ischit maridu meu
m’ad a dare ‘anzu mannu.
[custa est sa ruina peus][20]
XVI
-Cagliade,
comare mia,
chi fizis i s’abba nade,
e già lu giamo,
andade
no nd’appedas timorìa.
-Benide, compar’Andrìa
un’arrejon’ iscultade
de muzere ‘ostra oe[21]
su dannu ch’at tent’ in domo.
XVII
-E nade su suzzedìdu,
ite dannu in domo b’ ada[22].
-Muzere
‘ostra banzada
cheret ch’àt pagu sentìdu,
oe sa cotta at perdìdu[23]
ca si ch’est a cheja andada,
su panè dai sa conchedda
s’at papadu sa porchedda.
XVIII
-Si gai l’est capitadu
leat banzu
mannu a s’ora.
-Nara tue, Diadora
custu[24] chi m’ana contadu,
ca su pane cruu pappadu
s’at sa sue e tue fora.
-Emmo! A s’abba fio andada
e s’est sa sue iscappada.
XIX
-Faulalza,
berdularia,
ite ses contend’ a mie ?
Fisti in cheja totta die,
ca ses bona térzi-ària,
sa cotta ch’est nezessaria
abbandonada l’as gasie
ma custa
‘orta però
rezis colpos chi ti do.
XX
-Ohi, e lassami istare,
maridu meu istimadu,
si como apo mancadu
no mi torret a costare.
[sol’in domo a tribagliare
già mi frimmo a bon’istadu]
-Emmo, a cheja baebbei
cando tempus tenes[25]
ei.
XXI
[Tenzo manna sa cajone][26]
-Bastat,
già ponzo mente
mi leo subitamente
dae chintu su cordone,
e retira su bastone
no mi fettas niente.
-Bastat, chi no ti tocco
ma si bi torras ti occo.
(informatrice, Nicoletta Pinna, Florinas,
integrazioni fornite da Nino Virdis, Mores)
[1] La versione di Mores reca “O
comare Bustìana”
[2] Su Rosariu,il
rosario, è la recita comune del rosario che costituiva un tempo la sola
funzione vespertina.
[3] Scapolare, “scapolare,
abitino della Madonna, reliquia (Espa)
[4] consorella della
associazione del Sacro Cuore di Gesù (Espa, DSI)
[5] Il dizionario di Espa reca ,
sotto diverse voci, citazioni dalla canzone di comare Bustiana: la fonte
indicata è S. Bazzoni di Florinas. Questi dovrebbe essere Totòi Bazzone, (18--
- 19--) noto musicista, amante della musica, del ballo e del canto popolare. “o
comare Bastiàna andamus a su rosariu ca oe s’iscapolariu a sa gesuinas dana
(Espa, DSI attr. a S Bazzoni, Florinas)
[6] la versione di Mores
presenta un E tand’andamus che appare come una possibile variazione di Tando
andamus
[7] oh s’anziana, non è
un appellativo comune del tipo oh tia Marì, oh Tiu Giuà, oh cudd’o’
(cudd’omine) , oh cudda femina, ma è un titolo, lo rivela la presenza
dell’articolo, cfr. oh su duttò, oh su rettore, oh su mastru,
[8] caminende, gerundio
con valore di avverbio di modo, in fretta e furia, di corsa, cfr beni, currende,
beni illestresa, in presse,
[9] Esempio di italianismo, in
sardo comune si ha chena, chene, chenza, sena. Chena per la sua
omonimia con chena= cena, viene però spesso evitato pur essendo corretto
sviluppo di chene. Gli italianismi, frutto della sempre maggiore
frequentazione della lingua nazionale, sono sempre frequenti, anche nella
lingua dei poeti improvvisatori. Sono evitati rigorosamente dai grandi poeti
del ‘900 come Pedru Mura, Mura Ena,
Mura
Mura
[10] in cunfessione, a una
rilettura del Mores abbiamo controllato la registrazione e anche ls versione di
N Pinna reca in cunfessione non a cunfessare com e avevamo in un
primo tempo inteso
[11] avevamo inteso tebaccone,
a un riesame è esatto tabaccone
[12] versione di Mores reca gai
invece di chi
[13] esempio di parlare suttamatafora,
in cobertanscia, o suspu, il confessore intendeva sapere se la
giovane nubile avesse già fatto l’amore prima del matrimonio.
[14] tue che tantas bravatzas
[15] Lé, oltre che un richiamo
quale si rivolge agli animali domestici - del tipo lè-llè, zunnè-zunnè,
chèssi-chessi, sè-sè- , come suggerisce l’anonimo autore della versione di
Mores, lé, sembra piuttosto suggerire lea imperativo di leare,prendere
: come dire Maria-tieni, Maria-prendi(la), Maria-che-la-da/Maria che
la prende. La chiusura della e (é)
[16] si tratta di un curioso
malapropismo per Rettore
[18] pareva finza a un riascolto finas
[19] per quanto riguarda il
nomignolo Lilla questo richiama, come ricorda l’anonimo morese, la
colorita esclamazione cazzu-lilla.cari-tolta vale invece faccia-tosta,
[21] la versione di Mores reca de
nuzere ostra como ma se tutta l’ottava è stata ripresa dalla nostra
versione perchè in Sanna assente il como appare una autonoma
ricostruzione dell’anonimo editore. La
nostra versione recava del resto un ohi nel inizio del verso successivo che
sarebbe dovuto andare invece alla fine
del verso precedente e già sarebbe stata rima sufficiente sebbene solo vocalica
ohi/domo, per assonanza. Ad un più attento riesame del nastro
originale tuttavia la parola mancante nel verso non era nè ohi, nè
tantomeno como, bensì oe, oggi
[22] in un primo momento avevamo
inteso b’aiada
[23] in un primo momneto ca oe
sa cotta at perdidu Questo è un verso tipico nel quale si nota come la
somma delle sillabe non è quella apparente nel verso scritto ma quella dettata
dalla pronuncia – sa cott’at perdìdu, ma è buona norma e più corretto
scrivere le parole per intero a meno che non vi sia già un’usanza di grafia
abbreviata per quella parola specifica.Spetta infatti al lettore il facile
compito di elidere le vocali ove queste vanno elise, cotta-at .
[24] custu, dapprima
avevamo inteso su; la versione di Mores fa inoltre ritenere, stanza 18, che
la notrsa ersione fosse “su chi
m’hana raccontadu”, cfr testo e nota 34, ma così non è.
[25] cando tèmpus tenes èi,
nella versione di N Pinna, dove appare accentuato il peso di tèmpus mentre
nella versione di Sanna abbiamo invece cando tènes tempus èi, che appare
meno ritmico e più prosastico, essendo accentuato tènes invece di tempus che
appare in secondo piano. Alla lettura della versione del Sanna la Pinna mi
corregge secondo al sua versione originaria, cando tèmpus...
[26] Questo
verso in realtà dovrebbe essere “Tenes manna sa cajione”, infatti cajone
ha il significato di:
Nessun commento:
Posta un commento